BIODIVERCITY
PER LE SCUOLE
Con le nostre attività di “Educazione alla Biodiversità” vogliamo ispirare i bambini e le bmabine di oggi, che saranno le persone adulte di domani, ad assumere comportamenti e stili di vita più sostenibili verso la natura e l’ambiente in generale.
Nel progettare e pensare le nostre attività ci rifacciamo alle ricerche nel campo delle scienze sociali, che indagano le determinanti psicologiche degli orientamenti proambientali delle nuove generazioni, ma anche il funzionamento e l’efficacia dei progetti di Educazione Ambientale e dei metodi utilizzati per realizzarli.
Collaboriamo inoltre con il dipartimento di Psicologia dell’Università Milano Bicocca, promuovendo noi stessi ricerche finalizzate a valutare l’efficacia degli interventi che proponiamo.
Con il sostegno del Network di Deloitte Italia, impegnato nella creazione di un impatto positivo sulla società e sull’ambiente anche promuovendo iniziative di sensibilizzazione, possiamo contare di risorse e competenze a supporto del progetto.
Per raggiungere i nostri obiettivi,
agiamo in 3 direzioni

Attività per le scuole
Abbiamo ideato dei percorsi di educazione alla biodiversità pensati per la scuola primaria e secondaria di I° grado.

Ecosistemi urbani
Creiamo nei cortili delle scuole una rete di ecosistemi a supporto della biodiversità urbana.

Formazione insegnanti
Supportiamo gli e le insegnanti attraverso dei corsi di formazione e la possibilità di scaricare materiali didattici.
Noi vediamo le città come poli culturali dove tutelare la biodiversità e pensare e sperimentare nuovi paradigmi di coesistenza tra uomo e natura.
Educhiamo le nuove generazioni a un approccio plurale e sostenibile alla natura e al vivere gli spazi urbani, per arrivare a sensibilizzarli e responsabilizzarli sui macro-temi che minacciano la biodiversità e la vita dell’uomo a scala globale.
Diverse ricerche, hanno dimostrato come sia la connessione con natura agendo insieme con le conoscenze, ad avere un ruolo preponderante nel promuovere comportamenti ambientali e di tutela della natura.
È stato anche dimostrato come la “connessione con la natura” favorisca nei bambini e nelle bambine benessere psico fisico e un sano sviluppo della personalità.
La connessione con la natura si crea nei bambini e nelle bambine esplorando spazi verdi, naturali ma anche urbani, favorendo l’esplorazione dell’ambiente e attività ludico-sensoriali come “abbracciare gli alberi” o esplorare quello che li circonda attraverso i sensi.
La ricerca ha dimostrato come programmi di educazione ambientali brevi abbiano scarsa efficacia mentre programmi di più lunghi abbiano una maggiore efficacia nel promuovere una connessione con la natura a lungo termine.
ATTIVITÀ PER LE SCUOLE
Le nostre attività sono pensate in moduli di 8 ore per classe e sono strutturate in 4 fasi:
FASE 1
Conoscere e comprendere
(2 ore in classe)
FASE 2
Sperimentare e connettersi
(4 ore in un parco urbano)
FASE 3
Compiti a casa
FASE 4
Agire e far sapere
(2 ore in classe)
Obiettivi di queste attività sono:
- connettere i bambini e le bambinecon la natura degli spazi urbani, attraverso attività ludico-sensoriali, esplorazioni, monitoraggi della biodiversità ed un lavoro sulle aree verdi del proprio quartiere.
- sensibilizzarli e sensibilizzarle sulle tematiche relative alla biodiversità/biodiversità urbana e sui problemi che la minacciano e minacciano l’uomo. Le attività si rivolgono alle classi IV e V della scuola primaria e alle classi I della Scuola Secondaria di I° Grado in quanto è in questa fascia di età che si formano gli atteggiamenti ambientali

ECOSISTEMI
URBANI
Vogliamo dare un contributo concreto alla tutela della biodiversità in città creando una “rete ecologica” di Ecosistemi Urbani nei giardini delle scuole.
Un “Ecosistema Urbano” è uno spazio di dimensioni variabili (mediamente 18 m2) dove verranno messe a dimora piante erbacee e arbustive attrattive per la biodiversità, insieme a cassette nido per uccelli e bugs hotel per insetti.


FORMAZIONE
PER INSEGNANTI
Organizziamo degli incontri web di formazione per insegnanti sui temi della biodiversità/biodiversità urbana e sulle tematiche che la minacciano e minacciano l’uomo.
In questa sezione si può scaricare del materiale didattico sulle tematiche del progetto per formarsi, aggiornarsi e utilizzarlo in classe. COMPILA FORM se sei interessata/o a partecipare ai corsi di formazione o a scaricare i materiali didattici.