CHI SIAMO
IL TEAM

ANDREA
PIROVANO
PRESIDENTE
Zoologo, laureato in Scienze Naturali presso l’Università degli Studi di Pavia, appassionato di natura e di animali selvatici fin da bambino, è riuscito nel sogno di trasformare una passione in un lavoro.
Si occupa di conservazione della biodiversità, pianificazione e gestione di aree protette della rete Natura 2000, valutazione e mitigazione degli impatti uomo-natura e comunicazione ed educazione ambientale.
Ha realizzato progetti di conservazione e ricerca su specie di uccelli di interesse conservazionistico e ha partecipato alla reintroduzione del Gipeto sulle Alpi.
Lavora alla redazione di Piani di Gestione di aree protette facenti capo alla Rete Natura 2000. P.er il Ministero dell’Ambiente e per L’ISPRA ha curato le Linee Guida per la Mitigazione degli Impatti degli Elettrodotti sull’Avifauna.
Realizza studi e monitoraggi per valutare gli impatti di elettrodotti e infrastrutture lineari sulla biodiversità.
Per Progetto Natura Onlus promuove e gestisce progetti che uniscano buone pratiche di conservazione e coinvolgimento di abitanti della città e e portatori di interesse.

GIOVANNI
D’AMMASSA
CONSIGLIERE
Avvocato, si occupa di diritto d’autore, arte e cultura.
Appassionato chitarrista e runner, da qualche anno si è trasferito a vivere in mezzo alla natura.

DANIELE
BOCCHIOLA
CONSIGLIERE
È Professore Associato di Idrologia e Costruzioni Idrauliche presso il Politecnico di Milano e autore di oltre 150 contributi scientifici, tra libri, capitoli, articoli su riviste nazionali e internazionali, atti e sommari di interventi a convegni.
Il suo campo di studio tratta l’effetto dei cambiamenti climatici sui sistemi ambientali; in particolare studia le risorse idriche nell’ ambiente montano e arido, le dinamiche criosferiche e glaciali.
Coopera con diversi istituti scientifici, tra cui il comitato EVK2CNR per la ricerca in alta quota, di cui è socio per progetti SHARE: Stations at High Altitude for Research on the Environment.
Partecipa agli studi di campo sulle Alpi, nelle Ande, in Karakorum e Himalaya. È socio del CGI, Comitato Glaciologico Italiano. Coopera con la Fondazione Politecnico-CMCC, Centro Euromediterraneo per i Cambiamenti Climatici.
È coordinatore del Climate-LAB, primo laboratorio di Ateneo sui cambiamenti climatici.
Conduce attività di divulgazione e didattica per le scuole primarie e secondarie, con pubblicazioni divulgativa in lingua italiana, post su blog specializzati (e.g. Climalteranti), lezioni frontali nelle scuole, interventi a convegni ed eventi divulgativi, tramite social media, a mezzo stampa e tramite interventi in radio e TV.
È amante della natura e per passione e lavoro cammina in montagna.
Ama anche il mare e praticare snorkeling e immersioni (brevetto I Stella CMAS).

ZENO
PORRO
SOCIO
Nel 2015 si laurea presso l’Università di Pavia con una tesi sui picchi in ambienti frammentati.
Negli anni successivi continua a specializzarsi in ecologia animale, in particolare uccelli e chirotteri in ecosistemi forestali e urbani, collaborando con e lavorando per università, enti di ricerca e ONG.
Approdato a Berlino e allo studio del Design Thinking, combatte la nostalgia di casa diventando socio e collaboratore di Progetto Natura, per la quale si occupa tanto di aspetti ornitologici, quanto comunicativi.

ELISA
CADARELLI
SOCIA
Laureata in Scienze della Natura presso l’Università di Pavia, nel 2012 consegue il Dottorato di Ricerca in Ecologia e Geobotanica Applicata con una tesi sperimentale sul mantenimento della biodiversità nell’agro-ecosistema di risaia.
E’ iscritta all’Albo degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati dal 2018.
Ha collaborato per oltre 15 anni con le Università di Pavia e Milano-Bicocca e, recentemente, con diversi studi associati ed enti no profit, soprattutto su progetti volti a valutare gli impatti antropici sugli ecosistemi, e relative misure di miglioramento ambientale, in particolare in relazione a pratiche agricole intensive e introduzione di specie aliene.
Attualmente lavora come tecnologo presso l’Università di Pavia.

KIMBERLY
MCKEAN
SOCIA
Art director per The Drake Studio, illustratrice freelance e avventuriera creativa.
Sta sviluppando una nuova forma di turismo, quello attivamente creativo e consapevole, improntato sull’esplorazione urbana: il Sidewalk Safari©.
Abbina alla visita di luoghi attività divertenti da fare nell’OUTernet (il mondo fuori INternet) a missioni creative per stimolare riflessioni e curiosità, allo scopo di apprezzare e osservare con maggiore interesse gli spazi che ci circondano.
È appassionata di alcune forme di turismo alternativo, come quello psicogeografico e cimiteriale.
Gioca con il turismo domestico ed il geocaching, e sogna di riportare in auge il piacere delle passeggiate flâneur baudelairiane.
“Cerchiamo una sintesi tra protezione della natura e le esigenze dell’uomo”



LA NOSTRA
VISIONE
Un mondo nel quale la natura e la sua conservazione diventino per l’uomo una priorità, il motore di uno sviluppo equo e una fonte di armonia e benessere.




LA NOSTRA
MISSIONE
Conservare la biodiversità attraverso azioni concrete e il coinvolgimento dei cittadini e cittadine e dei portatori di interesse, affinché l’amore per la natura e la sua conservazione diventino valori condivisi dalla collettività.

COME OPERIAMO
Lavoriamo con professionalità, passione e innovazione, per trovare una sintesi tra tutela della natura ed esigenze dell’uomo.
Le principali cause di perdita della biodiversità sono attribuibili ad azioni umane: perciò applichiamo i principi della psicologia della conservazione, per promuovere dei cambiamenti in quei comportamenti.
Per raggiungere i nostri obiettivi abbiamo messo a punto una strategia sul breve e sul lungo periodo:
- Analizziamo il contesto socio-ambientale e le diverse esigenze dei portatori di interesse.
- Realizziamo azioni pratiche che apportino miglioramenti immediati allo stato di conservazione di specie ed habitat, cercando il supporto di cittadini, cittadine e portatori di interesse.
- Proponiamo attività rivolte in particolar modo alle famiglie con bambini e bambine e alle scuole.
Attività finalizzate a promuovere, in un futuro prossimo, una cultura ambientale solida e comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità ambientale.
Vuoi leggere il nostro statuto?
